Informazioni generali

– Se le ninfee rustiche sono spettacolari, beh per quelle tropicali non ci sono parole! Colori più forti, brillanti in cui troviamo anche il porpora forte, il celeste e il blu che tra le rustiche troviamo soltanto da qualche anno ma con caratteristiche diverse.

– Anche per queste è doveroso fare un elogio ad alcuni coltivatori/ibridatori come ‘George Pring, Bill Frase, Perry D.Slocum, Graig Presnell, Garet Uemura, Primlarp, Florida Aquatic Nursery e tanti altri che con i loro cultivar ci hanno regalato (ed alcuni continueranno a farlo) molte emozioni oltre a quelle che la natura già ci offre.

– Solo una minoranza delle varietà di ninfee tropicali è di taglia piccola, la maggior parte si espande abbondantemente oltre il metro. Tra quelle piccole più comuni troviamo la ‘Tina’, ‘Daubeniana’ e la specie Colorata che possono essere coltivate in piccoli contenitori. Tra quelle grandi antiche e recenti troviamo la ‘Blue Smoke, ‘Yellow Dazzler’, ‘Director Moore’, Stellata, ‘Foxfire’, ‘Day Glow’ ‘Bull’s Eye’ ed altre centinaia di varietà che attualmente si possono trovare sul mercato.

– Le ninfee tropicali possono essere diurne (fiori che si aprono durante il giorno) o notturne (fiori che si aprono dal tramonto al mattino). Tra questi due ceppi si notano spesso evidenti differenze nella forma del fiore, infatti, tra quelle notturne, gli stami sono più grandi e lunghi ed i petali spesso si aprono con un ventaglio di 180°. Inoltre le foglie sono anche più rotonde, con margine più seghettato e con le venature della pagina inferiore in maggior rilievo.

Alcuni tipi di fiori diurni

—-———-———-———-——

—-———-———-———-——

– Va ricordato che, tra i colori dei fiori che riguardano le ninfee tropicali, ve ne sono altri con tonalità e sfumature che spesso la macchina fotografica non “cattura” per come sono nella realtà. E’ il caso di alcune varietà come ad esempio la ‘Green Smoke’ con il stella ma ci sono anche fiori a forma di coppa. Tutte le tropicali hanno fiori profumati ed emergenti come la specie Australiana Nymphaea Gigantea che emergono per oltre 60 cm! (foto in alto).suoi petali verde/giallastro con punte blu/ceruleo oppure l’Afterglow’ crema/giallo aranciato o altre come ‘Moon Beam’, ‘Anne Emmett’ ecc… Le forme dei fiori sono prevalentemente a stella ma non mancano anche quelli a forma di coppa.

Alcuni tipi di fiori notturni

– Le foglie sono più sottili rispetto a quelle delle rustiche, possono diventare molto più grandi ed avere colori che vanno dal verde uniforme al verde con grandi macchie marrone/porpora. Ma tra le varietà più recenti troviamo anche foglie quasi completamente marroni/rossicce con macchie o venature marroni più scure. La forma può essere ovale arrotondata o allungata mentre il margine può essere liscio, crenato o seghettato.

– Anche le tropicali (come le rustiche) possono essere “vivipare” producendo anch’esse nuove piante foglie marcescenti e, soltanto in rari casi, dai piccioli dei fiori come ad esempio nella specie Nymphaea Prolifera. Tra queste ricordiamo anche ‘Daubeniana’, ‘Vanilla Sky’, ‘Tina’, ‘Hoku Kea’ e altre…

– Le tropicali sono piante annuali, non hanno un rizoma come le ninfee rustiche ma un bulbo dal quale vengono prodotte piantine ed altri tuberi pronti per dare vita a nuove piantine nella stagione successiva.

– Non sono piante difficili ma, rispetto alle rustiche, è necessario offrire loro un terreno più ricco di sostanze nutritive e una temperatura più elevata. Infine va ricordato, che è necessario proteggere i tuberi dal gelo estraendoli dal vaso o trasferendo tutto il vaso con la terra in un luogo protetto. Piccole accortezze per grandi soddisfazioni.